Dorothea Dietrich
Pubblicato in catalogo: B e C: Del linguaggio privato
2018

La Fusione degli Orizzonti in B e C di Lorenzo Modica

I limiti del mio linguaggio sono i limiti del mio mondo.1

Come comunichiamo quando non possiamo comunicare? Quando non parliamo la lingua? Quando restiamo al di fuori piuttosto che prendere parte ad una conversazione? Come superiamo l'isolamento e la separazione? Queste sono le domande che vengono in mente quando ci immergiamo nelle opere di Lorenzo Modica e nel suo studio di B. e C.

I quarantacinque grandi pittogrammi di Lorenzo Modica, A Subject Placed by the Verb (Chereme), descrivono diverse combinazioni gestuali utilizzate dai gemelli autistici e principalmente non verbali, B. e C., per comunicare tra loro e con il mondo esterno. L'artista ha distillato queste immagini dall'osservazione empirica delle interazioni dei gemelli; montate su tavole di grandi dimensioni e visualizzate in una sequenza chiara che ricorda il minimalismo, esse richiamano schede alfabetiche ingigantite e suggeriscono che le emergenze visive dei gemelli costituiscano un linguaggio che è trasmissibile e che potrebbe essere appreso come qualsiasi altra lingua.

Se osserviamo le schede come schede di comunicazione ingrandite, allora funzionano come le PECS ("Picture Exchange Communication System", o sistema di comunicazione per scambio di immagini) che vengono fornite ai bambini autistici: schede con immagini di oggetti create per aiutarli a sviluppare abilità comunicative.2 Eccetto che in questo caso, non ci sono oggetti, solo gesti. Possono funzionare come strumenti di riferimento per i gemelli, ma rimangono indecifrabili per tutti gli altri spettatori. Forse sarebbe più appropriato un paragone con la lingua dei segni utilizzata a livello internazionale dagli equipaggi aerei: i segnali a mano tra pilota e moviere per guidare l'aereo verso la pista o durante il decollo, o in alternativa, il linguaggio pittorico dell'isotipo sviluppato tra la fine degli anni 20 e l'inizio degli anni 30 del 1900 da Otto Neurath a Vienna per la rappresentazione statistica e oggi abitualmente utilizzati a livello mondiale per questo scopo, ma anche per la comunicazione negli spazi pubblici su cartelli che indicano uscite, scale mobili, servizi igienici e simili. Tuttavia, al contrario degli isotipi di lettura rapida e di facile comprensione, o dei gesti del moviere, l'alfabeto di Modica termina in frustrazione: possiamo leggere i gesti e duplicare i movimenti del corpo astratti sulle schede, ma tale sforzo non ci porta da nessuna parte. Osserviamo senza una chiave per capire. Se dovessimo provare i gesti su un compagno, molto probabilmente il nostro sforzo non duplicherebbe la risposta del gemello ai gesti del suo gemello. (Se provassimo a comunicare con quei gesti con un compagno, molto probabilmente il nostro tentativo non riprodurrebbe la risposta del gemello ai gesti del suo gemello. In effetti, i gemelli stessi non rispondono ai pittogrammi, come avrebbe suggerito la trascrizione in dati empirici dei pittogrammi.

Ma la frustrazione per la nostra incapacità di usare quest'alfabeto visivo può essere precisamente l'effetto desiderato: studiando le immagini e considerando il loro status come opere d'arte, e possibilmente strumenti di comunicazione, diventiamo consapevoli della nostra incertezza riguardo alle nostre facoltà interpretative e alle aspettative che portiamo con noi quando guardiamo immagini nel contesto di una galleria o museo. La comprensione, così il filosofo Hans-Georg Gadamer ha spiegato nel suo Verità e Metodo,3 non è istantanea e non avviene dalla posizione neutrale di un osservatore. Invece, dovremmo pensare alla comprensione come ad un processo che deriva da un costante dare e avere e dal riaggiustamento delle posizioni in un movimento graduale verso la comprensione, in cui la comprensione stessa non è vista come un prodotto finale fisso ma soggetta a revisione costante. Per relazionarci con i gemelli, con qualsiasi persona gravemente autistica, condizione che i quarantacinque pittogrammi suggeriscono, dobbiamo prendere coscienza delle nostre nozioni preconcette sulla conversazione, apportare modifiche alle nostre aspettative e trovare modi nuovi o diversi di comunicare.

Speculative Injections (iniezioni speculative) di Modica, un gruppo di sei monotipi, sottolinea la dinamica voluta tra lo spettatore e l'immagine, nonché considerazioni più ampie sui limiti della comunicazione da posizioni fisse. In queste opere Modica sviluppa un dialogo tra un dato punto di fuga prospettico, come sistema che ordina visivamente il mondo e fissa saldamente gli oggetti all'interno di un metodo a priori dalla visione occidentale e della sua rappresentazione sin dal Rinascimento, e i pittogrammi di comunicazione dalle serie A Subject Placed by the Verb (Chereme) i quali funzionano chiaramente al di fuori di tale sistema prospettico: letteralmente, in queste immagini, i pittogrammi sono stati collocati al di fuori dei diagrammi prospettici chiaramente e con forza delineati. Significativamente, in una delle stampe il pittogramma-gesto è ora parte di un intero corpo raffigurato come esecuzione dei gesti e posto al di fuori del rigido sistema prospettico, umanizzando così l'idea del dialogo, ma anche indicando un possibile ostacolo insormontabile a causa della fondamentale differenza di ogni sistema di rappresentazione e la collocazione della figura al di fuori del diagramma prospettico dominante. In due delle altre stampe c'è l'inizio di un'integrazione di gesti/corpo e sistema prospettico; mentre in una quarta stampa, il disegno prospettico viene trasformato in una sfocatura di inchiostro. Il tutto indica cambiamento di posizione e riaggiustamento di una conversazione in svolgimento e di una successiva fusione dei campi della conoscenza (rappresentati dai disegni prospettici) e dell'esperienza (i gesti comunicativi dei gemelli).

Il gioco visivo delle posizioni contrastanti, l'invito a spostare, negoziare e fondere le prospettive con cui queste stampe ci coinvolgono diventa più esplicito ancora nei grandi monotipi di Modica, Untitled 1 (Porfirio), Untitled 2 (Unmapped) e Untitled 3 (Map Negative). Qui ci troviamo nel terreno incerto del processo in cui tutto sembra essere in uno stato di flusso. I disegni a linee morbide e le screziature di forme umane incomplete — corpo, testa, braccio e dita — e i segni di intonazione vocale vengono catturati come se momentaneamente fossero arrestati nello spazio, solo per dissolversi  e ricostituirsi in una forma diversa nel momento successivo. Il centro di Untitled 1 (Porfirio) è dominato dalla testa distorta e il braccio spostato di una piccola figura.

È solo dopo un esame più approfondito che scopriamo che questa, rappresentata in più posizioni, è posta in dialogo visivo con la testa semi-disegnata, più grande, vista da dietro, più in basso, e con l'altra testa, sul lato destro del foglio, è allora che ci rendiamo conto che questo lavoro traccia lo sforzo dei gemelli di comunicare. Vicino a questo triangolo visivo formato dal mittente e dai due ricevitori di comunicazione si trova la grafica chiara di due piccoli gesti distinti che si riferiscono ai diagrammi di comunicazione della serie A Subject Placed by the Verb (Chereme). La loro scala diminutiva e la rappresentazione qui aggiungono un altro piano pittorico alla composizione e suggeriscono le ripetizioni passate, presenti e future di interazioni simili, che in realtà sono eseguite in una moltitudine di vignette di gesti o corpi gesticolanti, la vivacità della loro interazione sottolineata dalle diverse piccole colonne della grafia fonetica di "mamma", "papa" e "didi" — le parole primarie di interazione sociale ed espressione di connessione. Modica aumenta le molte interazioni che potremmo vedere come l'inizio di altrettante conversazioni imprimendo il proprio corpo nel campo morbido del monotipo, realizzando una fusione letterale delle diverse prospettive con le proprie, o, come avrebbe detto Gadamer, una Horizontverschmelzung, una fusione di orizzonti che egli individua come condizione fondamentale della comprensione.

I grandi dipinti a inchiostro su vetro, Complementary Distribution 1 e 2, aggiungono un'altra dimensione alla nozione di fusione di orizzonti in questo gruppo di lavori di Modica su B. e C. Se la comprensione è vista come un processo, e richiede una mediazione costante tra diverse posizioni, nega quindi il processo empirico che ha portato alla registrazione dei gesti nella serie A Subject Placed by the Verb (Chereme). L'empirismo rivendica la possibilità di risoluzione finale, chiarezza e trasparenza. I contorni morbidi di Complementary Distribution, i ricchi inchiostri, offuscano il vetro come un rifiuto pittorico della trasparenza empirica a favore di fusioni di superfici e contorni. Queste opere costituiscono la spina dorsale della mostra attorno alla quale numerosi altri lavori sondano aspetti della comunicazione e delle differenze.

Modica intreccia una ricca rete di fili conversazionali tra i gemelli B. e C., tra se stesso e i gemelli, e tra noi, l'artista e il mondo dei gemelli. Ciò che era iniziato come l'osservazione di una lingua privata e la sua trascrizione in pittogrammi è stata seguita dalla fusione visiva sperimentale di sistemi opposti nei disegni prospettici. Gadamer sosteneva che un movimento verso la comprensione non si verifica mai da una posizione di un osservatore neutrale, ma implica piuttosto la costante revisione delle nostre proiezioni, un continuo girare avanti e indietro dalle parti al tutto e alle parti di nuovo. Il presente, così sosteneva, non può essere formato senza il passato, e né il passato né il presente possono esistere l'uno senza l'altro. Gadamer definiva lo svolgersi circolare di ogni conversazione come il circolo ermeneutico con cui alla fine si descrive un mondo in cui tutto è intrecciato. Vediamo una considerazione analoga al lavoro nei grandi monotipi di Modica in cui l'artista ha rappresentato molte differenti posizioni conversazionali all'interno di un'opera e infine incluso il suo stesso orizzonte, imprimendo se stesso fisicamente nella matrice, per ottenere una fusione più perfetta di soggetto e oggetto. Infine, la pittura su vetro di Modica comprime la distanza tra interno ed esterno, tra i diversi strati in una fusione metaforica dei "partner" che conversano — l'altro o il doppio in uno — quest'uno che suggerisce una fluidità in cui il pigmento viene momentaneamente arrestato ma si muoverà in trasformazioni sempre nuove in cui il doppio non è solo l'altro gemello, ma lo stesso spettatore.



1 Ludwig Wittgenstein, Tractatus Logico-Philosophicus, Kegan Paul, Trench, Trubner & Co., 1922, p. 5,6.
2 Il 30% delle persone autistiche è non verbale. Negli ultimi anni, gli educatori e coloro che lavorano con persone autistiche hanno sviluppato schede con immagini di oggetti ordinari, come frutta, tazze, una casa, per aiutare a costruire abilità comunicative. Molte persone autistiche hanno acquisito abilità linguistiche significative attraverso l'utilizzo di queste carte.
3 Hans-Georg Gadamer, Truth and Method, Sheed & Ward, London and New York, 2004; vedere anche Nicholas Davey, "Gadamer's Aesthetics", The Stanford Encyclopedia of Philosophy (2016), a cura di Edward N. Zalta.